Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Ecumenismo: p. Vladimir Laiba (Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia) al Sae, “il suo fine è il ripristino delle condizioni necessarie per una comunione eucaristica piena e condivisa”

  da agensir.it “Dire Gesù oggi non significa elaborare una strategia, ma rispondere a una domanda fondamentale sul nostro stesso essere: siamo disposti ad abbandonare la sicurezza del nostro io individuale per entrare, al seguito di Cristo, nella ‘Roma’ della pluralità culturale, non per conquistarla, ma per essere, se necessario, ‘crocifissi di nuovo’ per amore dell’altro? La questione non è ‘cosa fare?’, ma ‘“come esistere?’”. Lo ha detto padre Vladimir Laiba, protopresbitero della Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia, coordinatore del gruppo teologico del Sae, intervenendo alla 61ª sessione di formazione ecumenica del Sae in corso a Camaldoli. Il relatore ha individuato come problema della nostra epoca una crisi ontologica: l’essere umano ha perso il contatto con il vero Essere, con la vita come comunione. Per assumerlo di nuovo occorre guardare a Cristo con lo sguardo degli apostoli, degli innamorati che vedevano in Lui la Verità. Il loro martirio “non fu il prezzo per un’idea...

Ultimi post

TEMPO DEL CREATO 2025 - "PACE CON IL CREATO"

Dichiarazione dei Patriarchi e dei Capi delle Chiese di Gerusalemme durante la Visita di Solidarietà a Taybeh

DISCORSO DEL SANTO PADRE LEONE XIV AI MEMBRI DELLA DELEGAZIONE DEL PATRIARCATO ECUMENICO IN OCCASIONE DELLA FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO. 28 giugno 2025

25 giugno 2025. Terzo incontro delle responsabilità delle religioni in Italia

L'ambasciatore dell'Iran. «Sul nucleare disponibili al dialogo. Anche in Vaticano.. Le religioni? Antidoto agli scontri».

Notiziario luglio 2025 - ottobre 2025 Comunità Evangelica Luterana di Roma

Terzo incontro dei rappresentanti delle Chiese cristiane in Italia

Nuovo Testamento - Traduzione Letteraria Ecumenica

Evento: PACE DISARMATA. VOCI PLURALI PER COSTRUIRE PONTI DI DIALOGO E DI INCONTRO (VIDEO COMPLETO)

Il nostro Ufficio incontra Leonardo Boff