Evento: PACE DISARMATA. VOCI PLURALI PER COSTRUIRE PONTI DI DIALOGO E DI INCONTRO (VIDEO COMPLETO)
di Massimo de Magistris
Direttore Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
Diocesi di Albano
Il prossimo 15 giugno, si terrà un momento di incontro dedicato al tema del disarmo e della pace, tanto caro al compianto papa Francesco e dai suoi predecessori, rilanciato con vigore fin dal giorno dell'elezione al soglio pontificio da papa Leone XIV quando già alla prima Benedizione “Urbi et Orbi” dell'8 maggio scorso ha ricordato e augurato:
"La pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente... Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace...".
Parteciperanno le diverse chiese e religioni del territorio, associazioni ecclesiali e non, cooperative sociali e cittadini impegnati nella promozione della pace e del bene comune.
Coorganizziamo l'evento con il CIPAX (Centro interconfessionale per la pace), con la GLAM (Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione Chiese Evangeliche in Italia), con il coordinamento di Ambasciatrici e Ambasciatori di pace dell'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia e hanno al momento già aderito nel panorama religioso: Religions for Peace Italia, il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, la Diocesi Ortodossa Romena d'Italia, la Parrocchia San Barnaba Apostolo di Marino, la Caritas della città di Marino, la comunità baha'ì di Albano e zone limitrofe, la comunità evangelica battista ecumenica di Albano, la Chiesa Metodista di Roma, la comunità Sikh, una rappresentanza dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, Insieme per l'Europa, Movimento dei Focolari, RnS.
Parteciperanno inoltre la Comunità Laudato si' Castelli Romani, Legambiente Appia Sud - Il Riccio, Il Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo, Stop ReArm Europe, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.
Abbiamo proposto e scelto, per la sua portata simbolica, la struttura di Marino (Rm) di proprietà della Congregazione Religiosa delle Suore Missionarie di Nostra Signora degli Apostoli di via Cesare Colizza che accoglie con la Cooperativa Sociale “Centro per l’Autonomia” ed i suoi progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) in favore di cittadini e cittadine stranieri/e (donne singole, mamme con figli e nuclei familiari) in possesso di protezione internazionale o richiedenti. I progetti, nell'ambito della Rete SAI, sono gestiti in convenzione con Roma Capitale.
Dopo la condivisione di alcune riflessioni e testi da parte delle rappresentanze dei diversi gruppi coinvolti e dei rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, ci sarà un momento di convivialità per intessere nuove relazioni e generare nuove sinergie.
L'evento si terrà domenica 15 giugno dalle ore 18 alle ore 20 presso la struttura sita in via Cesare Colizza, 56 - Marino (RM).
PER IL VIDEO COMPLETO DELL'EVENTO CLICCARE QUI
PER LE INTERVISTE AI PARTECIPANTI (dal minuto 3,56) CLICCARE QUI
Commenti
Posta un commento